Campagna cerasicola, emanata l’ordinanza “anti bivacco”
Con provvedimento adottato lo scorso 8 maggio, il sindaco ha emanato un’ordinanza che vieta di utilizzare aree pubbliche (o aperte al pubblico) quale luogo di dimora o bivacco, «tramite stazionamento e/o posizionamento di tende, campers, roulottes, furgoni ed autoveicoli in genere, individualmente o in gruppo di qualsivoglia entità».
Si dispone, inoltre, che le fontane pubbliche siano utilizzate «per l’uso strettamente necessario al consumo e/o alla pulizia delle mani», vietandone l’impiego «per il lavaggio di indumenti, scarpe, ecc».
I trasgressori saranno puniti con una multa da 25 a 500 euro e con l’obbligo di liberare nell’immediato le aree occupate. Alla sanzione seguirà anche la «confisca delle cose che sono servite a commettere la violazione e/o delle cose che ne sono il prodotto».
Le motivazioni
L’ordinanza, in vigore fino al 30 giugno su tutto il territorio comunale, si basa sull’analisi di quanto avviene da diversi anni nel periodo da maggio a giugno, quando «un numero cospicuo di lavoratori extracomunitari stagionali raggiungono il Comune di Turi per la tradizionale raccolta delle ciliegie, utilizzando impropriamente parti di aree pubbliche o aperte al pubblico, come campeggio o per dimorare in tende, veicoli, baracche e ripari di fortuna».
Tali insediamenti temporanei, in primis, «contrastano con i principi di convivenza civile, di decoro e di dignità sociale della persona». In più, le forme incontrollate di bivacco creano, tanto per i cittadini turesi quanto per gli stessi lavoratori, una situazione critica sotto il profilo igienico/sanitario e della vivibilità urbana che potrebbe degenerare, come nel passato, in comportamenti violenti a danno della pubblica incolumità.
Il provvedimento, che mira a conciliare «da un canto il decoro, la vivibilità urbana e l’igiene pubblica e, dall’altro, i diritti personalissimi dei lavoratori immigrati stagionali», è stato trasmesso al Questore e al Prefetto, al Comando della Compagnia dei Carabinieri di Gioia del Colle e al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, raccomandando alle Forze dell’Ordine di vigilare soprattutto in orario serale e notturno.
Foto di apertura:
Insediamento non autorizzato, realizzato presso il campo sportivo (maggio 2022)