Le prime soluzioni al “pasticcio” di Largo Marchesale
L’assessore Angelo Palmisano anticipa le correzioni progettuali finora adottate. Altre potrebbero rendersi necessarie dopo le previste simulazioni
Ritorniamo sui lavori di riqualificazione di Largo Marchesale che, come anticipato dal sindaco Giuseppe De Tomaso, sarebbero stati oggetto di una serie di correzioni, al fine di «facilitare la vita agli automobilisti e ai residenti».
«Il primo intervento che abbiamo posto all’attenzione del progettista e della ditta, convocati in Comune giovedì 4 luglio, è l’aspetto strutturale della piazza, rappresentando la difficoltà dei mezzi pesanti a compiere il tratto di strada che da via Massari, attraverso la rotonda, consente di proseguire per via Conversano o via Putignano» – esordisce l’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Palmisano, riassumendo le azioni che si stanno adottando.
«Si è trovata l’intesa con il progettista di addolcire l’angolo della nuova villetta, riducendone la sporgenza. In parallelo – aggiunge l’assessore – verrà ampliato l’asse stradale: la corsia di marcia verrà spostata di ulteriori 20 cm rispetto al cordolo esterno della villetta. L’obiettivo è permettere agli autisti dei mezzi pesanti di avere una pronta visuale della curva stretta da affrontare e più spazio di manovra».
«Un’altra modifica – prosegue Palmisano – è la decisione precauzionale di posizionare delle grate aggiuntive, in modo che, in caso di precipitazioni importanti, l’acqua piovana venga smaltita al meglio».
Ultimo aspetto riguarda la corsia preferenziale riservata agli autobus, pensata originariamente sia per garantire la sicurezza degli utenti dei mezzi pubblici sia per razionalizzare il traffico veicolare. Sul punto l’assessore Palmisano anticipa che «si è in attesa di effettuare le previste simulazioni per esprimere le opportune valutazioni in ordine alla sostenibilità della soluzione progettuale, soprattutto sotto il profilo dell’atteso miglioramento della fluidità del traffico».
FD
