CulturaPrimo Piano

“Disordine – Il caos che rigenera”, il calendario dei prossimi eventi

Sarà un dicembre magico e un inizio 2025 spumeggiante a Turi, con tanti eventi firmati Cultura e Armonia

Lo storico Palazzo Cozzolongo (via M. Orlandi 10/12, Turi) si prepara a risplendere di arte, musica e socialità con gli appuntamenti della rassegna “Disordine – Il caos che rigenera”, organizzati dall’associazione Cultura e Armonia e curati da Tekmore Studio, grazie al supporto di Willy Green Technology, al patrocinio gratuito della Regione Puglia (concesso con decreto 380 del 5/9/2024) e alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari.

Il ciclo di eventi illuminerà le suggestive sale del palazzo settecentesco con mostre d’arte, concerti, incontri culturali in programma fino all’Epifania e oltre.

Sabato 21 dicembre: Giuseppe Marinelli in mostra

Sabato 21 dicembre, alle 18:30, l’inaugurazione della mostra di Giuseppe Marinelli segna un momento importante nella programmazione culturale della rassegna.
Marinelli, artista pugliese emergente, ha esposto, in Italia e all’estero, in prestigiose mostre collettive e personali, tra le quali spicca la Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo a Tirana, dove ha collaborato alla realizzazione dell’opera “Mar Mediterraneo – Sedie Love Difference” di Michelangelo Pistoletto e Juan Sandoval.

Giuseppe Marinelli

La mostra, dal titolo Interstizi entropici (testo critico di Gabriele Romeo), è un viaggio tra le opere che esplorano la potenza creativa del disordine, trasformandola in un’esperienza visiva affascinante.

L’evento, ospitato a Palazzo Cozzolongo (via Maggiore Orlandi 10/12), Turi, si apre con il talk di Benedetta Roberto, curatrice della mostra, per una conversazione con l’artista sui temi e le ispirazioni dietro le opere. Seguirà una performance musicale che promette di stimolare la mente e l’anima.

Il tema della personale. Una costante nelle opere di Marinelli è l’elemento naturale, fondamentale nella sua ricerca artistica. Nel ciclo “Sovrapposizioni” una serie di immagini, legate tra loro da una composizione caotica, vanno a depositarsi nel nostro inconscio, stratificandosi nella mente. Proprio tramite le pennellate dell’artista il disordine e il caos vengono reinterpretati come principi di rigenerazione e trasformazione, come una metamorfosi che dà vita a qualcosa di nuovo.

In questo viaggio esplorativo, l’artista ci invita a guardare oltre e a trasformare la confusione in una nuova forma di bellezza, in una rivoluzionaria fonte di energia creativa. Per riconoscere il caos non come un nemico bensì come elemento fondamentale della nostra esperienza creativa.

Giuseppe Marinelli nato a Castellana Grotte (BA) nel 1990, vive e lavora tra il Trentino e la Puglia. Nel 2019 si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Bari. La sua prima personale “La pelle nomade della pittura” si tiene nel 2018 presso la galleria VerniceArte di Bari. Nel 2022 partecipa alla terza edizione di “ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO” nel 2022 in occasione della 59^ edizione della Biennale di Venezia “THE MILK OF DREAMS”, in una mostra collettiva organizzata in collaborazione con il padiglione Venezia della Biennale e MUVE.
Nel 2023 partecipa a “ACCIONS – CRISI CLIMATICA, ARTE E SCIENZA” a Barcellona. Nel medesimo anno espone a Paratissima con la mostra “ECDISI – le infinite mute dell’animo”, vincendo il Contemporary Vision Prize.

Mostra visitabile dal martedì alla domenica, dal 21 dicembre al 28 febbraio.
Orari di visita: 10:30 – 12:30 | 16:30 – 20:30. (via Maggiore Orlandi 10/12, Turi)


Domenica 22 dicembre: Concerto di Natale “Melodie di Pace

Domenica 22 dicembre, alle 20:00, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico di Turi, gli allievi delle classi di canto dell’Accademia Chi è di Scena, sotto la guida dei maestri Lorenzo Salvatori e Valentina De Pasquale, si esibiranno in un emozionante concerto di brani natalizi tratti dal repertorio pop e gospel, offrendo al pubblico una magica atmosfera di festa. Un’occasione imperdibile per celebrare insieme la magia del Natale attraverso la musica. Il concerto rientra nella rassegna Melodie di Pace, nata dalla collaborazione tra Cultura & Armonia, l’associazione Chi è di scena e il Festival del Belcanto, con l’intento di divulgare un messaggio di pace.


Lunedì 23 dicembre: Playgirls from Caracas dj set

Lunedì 23 dicembre, alle 21:00, arriva a Palazzo Cozzolongo (via Maggiore Orlandi 10/12), Turi, Free To Mix il dj set di Playgirls from Caracas per Natale in Disordine. L’energia di un’artista fuori dagli schemi e l’audacia di un dj set senza compromessi daranno vita al party più disordinato del 2024 con una performance unica ospitata nelle eleganti sale settecentesche sede dell’APS Cultura e Armonia. La dj e producer del duo è pronta a dissolvere ogni barriera sonora per celebrare il disordine in tutte le sue forme. Dal 2007, il progetto Playgirls from Caracas esplora un immaginario queer senza compromessi, un’archeologia queer che mescola epoche e generi in dj set che spaziano dall’electroclash al synth-pop, dal punk al noise.

Playgirls from Caracas

Le collaborazioni includono remix per Populous feat. MYSS KETA, Lilith Primavera, Kenji, Thomas Costantin e Fucksia, portando questo stile unico anche nei club e nelle produzioni più sperimentali.
Tra i momenti più iconici della loro carriera spiccano i dj set curati per Gucci, come l’After Party di Gucci Cruise 2020, la creazione della playlist ufficiale Everybody Is Sexy per il canale Spotify del brand, e la sonorizzazione di campagne come Gucci Manifesto e CHIMEzine.

Nel 2021 esce il primo brano “Lick Down”, seguito da tracce iconiche come “Louise” (l’anti-singolo natalizio) e “S.T.A.R.” (2022), inno queer scritto con Lilith Primavera, accompagnato da un videoclip diretto da Ivana Gloria. Un percorso artistico che invita alla rivoluzione… danzando.


Venerdì 3 gennaio: Spettacolo live di Melga

Venerdì 3 gennaio, alle 21:00, è la volta di Figli, il nuovo spettacolo di Melga, in programma il 3 gennaio nelle suggestive sale affrescate di Palazzo Cozzolongo (via Maggiore Orlandi 10/12), a Turi.

La giovane cantautrice pugliese si esibirà in duo con Davide Esposito (chitarra e cori), regalando al pubblico un live intimo e ricco di sfumature. Con il suo stile unico, Melga porta in scena una performance che mescola raffinatezza musicale e intensità emotiva. Un appuntamento da non perdere per scoprire una delle voci più promettenti del panorama musicale pugliese.

Melga

Melga, nome d’arte di Gaia Costantini, è una cantautrice pugliese classe ’97 originaria di Massafra. Laureata in pianoforte al conservatorio G. Paisiello di Taranto, ha intrapreso una carriera che l’ha vista collaborare con artisti come Coma_Cose, Venerus, Erica Mou, Brunori SAS e Subsonica. Nel 2023 entra nel roster dell’etichetta DIGA Records, pubblicando l’EP Figli, vincitore del bando Puglia Sounds. Il progetto l’ha portata ad aprire concerti per artisti del calibro di Nada, Perturbazione e The Smile di Thom Yorke.


Domenica 5 gennaio: Talk e sfilata Gioielli d’arte di Marina Corazziari

Domenica 5 gennaio, a partire dalle 18:30, all’interno del palazzo storico turese sede dell’APS Cultura e Armonia (via Maggiore Orlandi 10/12, Turi), si celebra il talento creativo di Marina Corazziari, designer di gioielli, stilista, scenografa e docente. L’evento, curato da Tina Ottavino – presidente dell’associazione AleXott e ideatrice della rassegna Ferma l’onda alla cultura – sarà condotto dalla professoressa Irene Martino.

Il dialogo con la designer farà emergere i momenti salienti della sua carriera, con un approfondimento dedicato al processo creativo. I gioielli, autentiche opere d’arte, saranno indossati da Gaia Abbinate e Valentina Colapietro. La serata proseguirà con la musica dei Maestri Domenico Balducci al piano e Vincenzo De Nitto alla fisarmonica, sulle note di “Alma de Tango”, una performance che unisce passione ed emozione.

L’ingresso agli eventi è libero. Partecipare sarà un’occasione per incontrarsi ed eventualmente tesserarsi per l’intera stagione. Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare il sito culturaearmonia.it e i canali social.

Per ulteriori informazioni: comunicazione@tekmore.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *