Culturaprimo piano

La sfida dell’intelligenza artificiale, Turi si candida alla sperimentazione

“Turi in prima linea nell’ammodernamento digitale dei suoi settori e dei suoi uffici comunali”

«L’intelligenza artificiale è la nuova Genesi. È, a parere di molti, la rivoluzione delle rivoluzioni. Specialmente per la sanità e per la pubblica amministrazione i suoi benefici appaiono evidenti. Turi – commenta il sindaco Giuseppe De Tomaso in una nota diramata sui social – vuole essere in prima linea nell’ammodernamento digitale dei suoi settori e dei suoi uffici comunali. Se ne è discusso ieri all’Auditorium in un affollato convegno mirabilmente condotto da Ilenia Dell’Aera, e ottimamente organizzato da Sergio Spinelli (consigliere delegato alla digitalizzazione) con la preziosa collaborazione del capogruppo di maggioranza Giannalisa Zaccheo».

«La Regione Puglia – prosegue il primo cittadino nella nota – sta promuovendo iniziative e sperimentando progetti nel campo dell’intelligenza artificiale. Il Comune di Turi si candida a essere parte attiva di queste sperimentazioni.

L’assessore al Bilancio, Fabiano Amati, ha illustrato da par suo tutti i vantaggi che deriveranno dall’Ia, che ovviamente dovrà garantire la protezione e la trasparenza dei dati. Solo così sarà possibile lavorare di meno e ottenere di più, in una vera condizione di trasparenza e legalità».

«Tutte le relazioni sono state interessanti e coinvolgenti. Un sentito grazie, oltre che ad Amati, anche all’avvocato Claudio Caldarola (presidente GP4AI), all’ingegnere Cosimo Elefante (direttore dipartimento transizione digitale Regione Puglia), all’ingegnere Michelangelo Lerede (Angelstar del Gruppo Pertosa) e all’avvocato Luigi Viola (UniSob)» – chiosa il sindaco De Tomaso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *