Al via il percorso partecipato per rinaturalizzare Lama Giotta e l’ex macello
Il Comune di Turi lancia una sfida ambiziosa: ripensare e trasformare le aree verdi urbane e periurbane grazie al coinvolgimento diretto della cittadinanza. Con un avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, l’Amministrazione punta alla realizzazione di nuove infrastrutture verdi, concentrandosi in particolare sulla rinaturalizzazione di Lama Giotta e dell’ex macello in via Cisterne.
Il progetto rientra nel più ampio procedimento regionale “Infrastrutture verdi”, finanziato dal Programma Regionale Puglia 2021-2027, con il supporto dell’Unione Europea. L’obiettivo? Rigenerare spazi urbani degradati, restituendoli ai cittadini sotto forma di parchi, percorsi pedonali, aree verdi attrezzate e corridoi ecologici.
Il percorso partecipato prenderà ufficialmente il via martedì 3 giugno 2025, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare. L’incontro è aperto a cittadini, associazioni, stakeholder e a chiunque voglia conoscere il progetto e dare il proprio contributo. A presentare il tema sarà il sindaco Giuseppe De Tomaso, insieme agli assessori Angelo Palmisano (lavori pubblici) e Lilli Susca (verde pubblico), e al responsabile dei lavori pubblici Flaviano Palazzo.
