Dal calcio al basket: tutte le squadre pugliesi da seguire
Lo sport si anima grazie alla passione e al senso di appartenenza dei tifosi e in Italia sono soprattutto le piazze del Sud a rivelarsi particolarmente calorose, sebbene siano storicamente le società comprese tra Lombardia e Lazio a ottenere più facilmente successi, anche in campo internazionale. Forse non tutti sanno che la Puglia può vantare più di qualche compagine sportiva che riesce ad attestarsi ai più alti livelli tra le varie discipline. Se si pensa al calcio, la mente vola subito al Lecce, l’unica squadra della regione attualmente presente in Serie A. Nato nel 1927 in seguito all’unione tra la FBC Juventus e il Gladiator, da 60 anni a questa parte il club giallorosso infiamma periodicamente lo stadio Via del mare, la cui capienza supera i 40.000 posti.
Il Lecce è ancora oggi la terza squadra meridionale per numero di stagioni disputate tra Serie A e Serie B. Il miglior risultato raggiunto rimane comunque un nono posto nel massimo campionato, ottenuto nel lontano 1989. Di conseguenza, il palmarès non è ricchissimo: si parla di 2 vittorie nella cadetteria e di un successo nella Coppa Italia di Serie C del 1976, che si sommano a una Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti dello stesso anno. Oggi i salentini si battono soprattutto per la salvezza in Serie A. Proprio quest’estate i ragazzi di Roberto D’Aversa erano partiti alla grande macinando diversi risultati interessanti: a inizio stagione nei pronostici o nelle scommesse sportive online la squadra giallorossa godeva di un certo credito presso gli addetti ai lavori. Poi, i giallorossi sono scivolati nella seconda metà della classifica.
Ogni squadra pugliese, però, fa storia a sé. Se a settembre si è parlato persino del Lecce in ottica Champions League, altrettanto non si può certo dire del Bari, che oggi milita in Serie B. Costituito originariamente nel 1908, il club biancorosso ha conseguito numerosissime promozioni e subito tantissime retrocessioni nel corso della sua storia. Sulla carta è la prima squadra calcistica della Puglia e la seconda del Sud Italia per numero di partecipazioni alla Serie A, dove è arrivata al massimo al settimo posto nel 1947. Anche in questo caso la bacheca non è delle più folte, ma annovera 2 successi in Serie B, uno di Serie C e uno Scudetto di IV Serie, cui si aggiunge la Coppa Mitropa del 1990. L’ultima presenza in Serie A risale al 2011. Oggi i “galletti”, allenati da Beppe Iachini, sognano di raggiungere i playoff per giocarsi una nuova promozione.
Anche nella pallavolo c’è una squadra pugliese che calca palcoscenici importanti. La Prima Taranto Volley, infatti, gioca nella Superlega, la principale divisione italiana. Nata nel 2002 per volontà di Antonio Bongiovanni, la Taranto Volley ha fatto la spola tra le serie minori, partendo dalla D, per poi giungere nel 2007 a giocarsi i playoff scudetto e le semifinali in Coppa Italia. Un paio di anni fa la formazione pugliese ha conseguito la vittoria dei playoff promozione e ha dunque preso parte alla prima edizione della Supercoppa italiana di Serie A2, venendo sconfitta dall’Olimpia Bergamo. Nel 2021 è quindi tornata in cima partecipando alla Superlega, per conservare la categoria ancora oggi.
Nella pallacanestro, infine, spicca la New Basket Brindisi, conosciuta anche come Happy Casa Brindisi. Fondata nel 2004, la squadra gioca in Serie A ed è il fiore all’occhiello della Puglia. Nel giro di pochi anni i biancazzurri sono riusciti a mantenersi stabilmente nella massima serie, arrivando a partecipare anche ai playoff e a gareggiare nelle coppe internazionali. Insomma, anche se tra gli addetti ai lavori e tra i giornalisti si sente parlare per la maggior parte del tempo di Inter, Juventus, Trentino e Olimpia Milano, anche la Puglia riesce a ritagliarsi un certo spazio tra le sfere agonistiche. Manca solo un grande trionfo per scrivere definitivamente il nome di questa regione negli annali.