Il libro di Stefano de Carolis a Palazzo Montecitorio
Mercoledì 13 settembre, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, si terrà la presentazione del nuovo saggio storico di Stefano de Carolis: “L’Infame Legge – Le origini della Camorra in Puglia (1870-1914)”, edito per i tipi Giazira Scritture.
L’incontro, moderato da Daniele Rotondo (giornalista Rai Tg2), vedrà l’autore dialogare con l’Onorevole Chiara Colosimo (Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali), il dott. Roberto Rossi (Procuratore Distrettuale Antimafia di Bari, Bat e Foggia), il Senatore Francesco Paolo Sisto (Viceministro della Giustizia) e l’Onorevole Ubaldo Pagano (componente della V Commissione parlamentare Bilancio, Tesoro e Programmazione).
IL LIBRO
Strafottenti e arroganti, camminano tutti a testa alta con ghigno spavaldo
Una storia che comincia nelle fumose cantine e bettole baresi, dove picciotti e camorristi usavano incontrarsi. Siamo alla fine dell’Ottocento. È da qui che parte il lavoro di ricerca dell’autore che, in quasi dieci anni di ricerche e dopo aver consultato più di ottomila documenti, ha ricostruito le vicende che hanno portato alla nascita della malavita organizzata in Puglia, un fenomeno che cammina a braccetto con lo sviluppo delle altre organizzazioni criminali che oggi gestiscono traffici e affari in tutto il mondo. La costruzione del lessico mafioso, i codici di comportamento, gli omicidi, i processi. Questo libro, con metodo scientifico unito a una narrazione appassionante, delinea il volto inquietante della malavita organizzata.
L’AUTORE
Stefano de Carolis (Conversano, 1969) è un ricercatore storico, sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri specializzato nella Tutela del Patrimonio Culturale Nazionale presso il Mi-BACT di Roma. Nel 2018 ha pubblicato il saggio dal titolo Con un piede nella fossa, storia di malavita e camorra barese (LB edizioni). Nel 2022, con il geologo Alessandro Reina, dà alle stampe il saggio storico-scientifico Acqua, preziosa risorsa e fonte di vita (Carta Bianca). Nel 2023, sempre per i tipi Carta Bianca, pubblica il saggio storico L’Omicidio Caracciolo. Malaffari, intrighi e depistaggi. Collabora inoltre con diverse testate a diffusione nazionale, con il “Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri” del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma e con il periodico americano “L’Italoamericano”. È fondatore e presidente dell’Associazione culturale “La Faldacchea di Turi, storia, tradizioni e territorio”.
