Il primo successo del Turi arriva dalla battaglia di Ruffano
Finalmente arriva al sesto match stagionale il primo successo dell’Arrè Formaggi che vìola in rimonta per 3-2 l’insidioso campo del Toma Carburanti Ruffano. Una vittoria che arriva dopo due ore e mezzo di gioco al termine di una gara combattuta e corretta da entrambe le squadre che non hanno risparmiato colpi, agonisticamente valida ed intensa anche emotivamente.
Possono far festa gli uomini di mister Spinelli che ci hanno messo cuore, grinta ed orgoglio e tutto quello che serviva per portare a casa una vittoria tanto attesa e che cominciava ad essere un macigno pesante.
Capitan Scio e soci sono protagonisti di un match altalenante che li ha visti crescere in attacco ed in difesa, tornando decisivi e cinici nei momenti salienti dell’incontro, mostrando quella cattiveria agonistica giusta necessaria per centrare un risultato importante su un campo non facile.
La cronaca della partita
I biancoazzurri si schierano con Manginelli in regia e Fortunato opposto, capitan Scio e Lomurno di banda, Taccone e Furio al centro, Dammacco è il libero; i padroni di casa di mister Bramato si affidano alla diagonale palleggiatore-opposto formata da D’Alba e Sansò, Marzo e Fracasso sono i laterali, Tridici e De Micheli i centrali, Matteo Bisanti il libero.
Le due squadre sin dai primi scambi fanno capire che sarà un match combattuto e non scontato. Il primo strappo è dei padroni di casa sul 10-6 ma il Turi ricuce subito con Lomurno che marca anche la pipe del 12-12. Il Ruffano riallunga sul 19-16 ma lo stesso laterale biancoazzurro impatta subito, 19-19. Si decide ai vantaggi con i padroni di casa che se ne guadagnano uno ed il Turi ben cinque: al quinto utile Fortunato porta a casa il block out del 28-29 mentre Fracasso angola troppo il diagonale che vale il 28-30.
Secondo e terzo parziale simili con i padroni di casa spinti da Sansò e Marzo che si riscattano subito portandosi avanti sin dalle prime battute e resistendo alla reazione dell’Arrè Formaggi, con questi ultimi che pagano dazio per i diversi errori e le poche idee, nonostante i diversi cambi di mister Spinelli. Il Ruffano tira dritto fino al 25-17 del secondo parziale e 25-20 del terzo.
Marzo e soci intenzionati a chiudere la contesa realizzano un break di 4 punti che il Turi prima dimezza sul 9-7 e poi ricuce del tutto con l’ace di Fortunato (12-11) e la pipe di Lomurno, 12-12. Anche i cambi donano vigore alla squadra con gli ingressi sia di Petronella che di Cassano e Milillo. L’Arrè Formaggi sorpassa sul 16-17, si compatta e ci crede facendo da battistrada sino alla pipe del 23-24 di Lomurno e al 23-25 di capitan Scio. Si riapre il match.
Break leccese 3-1 e controbreak turese con Lomurno, 4-4. Sali e scendi con fughe e recuperi portano al cambio di campo sull’8-7. Ci provano gli ospiti ora con l’ace di Furio, 9-11 ma De Micheli e compagni impattano e sorpassano sul 13-12 per l’ultima volta nel match. Il Turi pareggia e si guadagna il primo match point (13-14) che Sansò annulla, 14-14. Lomurno stoppa Sansò (14-15) e firma subito dopo il letale e decisivo 14-16.






Arrè Formaggi Turi, c’è il derby dei tanti ex contro il Gioia del Colle
Archiviato il primo successo stagionale a Ruffano i ragazzi di mister Spinelli sono concentrati sul prossimo turno di campionato, domenica ore 18 al Palazzetto di via Cisterna, quando andrà scena il derby contro la corazzata N.V.G. Joivolley.
Sfida difficile ma allo stesso tempo affascinante contro uno dei roster tecnicamente più forti del girone, se non il più forte, che punta al salto in A3 per la terza stagione consecutiva. Un progetto economicamente importante per la categoria per il presidente D’Elia che vuol ripercorrere i fasti del passato per una piazza pallavolistica come Gioia del Colle che ha calcato a più riprese i palcoscenici nazionali maggiori.
La sfida inoltre vive nel fascino dei tanti ex: mister Spinelli per il Turi mentre per i biancorossi si va dal recentissimo passato con mister Castellaneta, il bomber Matheus, il laterale Incampo ed il centrale Ruggiero (lo scorso anno tutti protagonisti della grande stagione del Turi conclusa con la vittoria del campionato di B ed il sogno A3 sfiorato nelle finali playoff), passando per il centrale Giorgio (B 2020/2021), il regista Mingolla (B 2021/2022) sino all’esperto e navigato Gabriele Parisi che ha indossato la casacca turese sia in quarta serie (B2 2008-’09) che in terza serie (B1 2009-’10). Con il riconfermato Porro al centro sono arrivati, oltre i già citati in precedenza, i laterali Ciavarella (ex Bari A3) e Galasso (lo scorso anno in B a Leverano), il libero Rinaldi (ex Bari A3) e l’opposto Carelli proveniente dalla New Mater in A2.
Capitan Scio e compagni proveranno a lottare per impensierire i biancorossi, che sono reduci dal successo dell’ultimo turno contro il Molfetta e sono determinati a risalire la vetta colmando il distacco accumulato dalla battistrada; tredici punti per il Gioia con tre sconfitte rimediate a Galatone e Modugno per 3-2 e in casa per 3-1 per mano dell’attuale capolista imbattuta Grottaglie che guida con diciannove punti.
Il derby barese tra Turi e Gioia sarà diretto dalla coppia barese formata da Vito Angiulli e Raffaella Ayroldi.