Passaggi a livello, si apre il tanto atteso ‘tavolo tecnico’
Il sindaco ha incontrato l’assessore regionale ai trasporti e i referenti di Ferrovie Sud-Est, ottenendo l’impegno a verificare “iniziative progettuali alternative”
Martedì 5 settembre, si è finalmente aperto il tavolo tecnico concertativo – sollecitato più volte dal sindaco Tina Resta e rilanciato dal consigliere regionale Fabio Romito il 30 agosto – per trovare una soluzione ai disagi creati dai passaggi a livello.
A darne notizia è lo stesso primo cittadino che, attraverso un comunicato divulgato sui social, informa sull’esito dell’incontro in Regione con l’assessore regionale ai trasporti, Anita Maurodinoia, e i referenti di Ferrovie Sud-Est.
I temi discussi dal sindaco – fiancheggiata dal Comandante della Polizia Locale, dott. Nicola Leone – sono stati principalmente tre: “i tempi di attesa; i ripetuti guasti alla linea ferroviaria con gravi disagi per i cittadini e per i mezzi di soccorso; le iniziative di nuove progettualità da programmare”.
In merito al primo punto, è emerso che, per ragioni di sicurezza, i passaggi a livello devono chiudersi contemporaneamente e che i tempi di attesa ordinaria non possono essere modificati. Una riduzione della tempistica sarebbe possibile solo se venissero soppressi alcuni passaggi a livello. Ipotesi che sarà oggetto di successive verifiche.
Per quanto riguarda i ripetuti guasti, i vertici di FSE hanno confermato le anomalie registrate “al sistema di controllo marcia dei treni e alla telediffusione sonora”, rassicurando, tuttavia, che è stata mobilitata “una squadra su Turi, che sta ripristinando i guasti e monitorando la situazione”.
Infine, conclude la nota del sindaco, “prossimamente i tecnici delle Ferrovie faranno un sopralluogo per valutare la possibilità di iniziative progettuali alternative”.