Attualità

Riaffidati i lavori di restauro del Carro di Sant’Oronzo

Saranno tre le ditte che si occuperanno di “rimettere a nuovo” il Carro Trionfale di Sant’Oronzo, curandone la verifica strutturale, la revisione del rivestimento ligneo e la messa in sicurezza della parte strutturale in ferro.

L’iniziativa risale alla variazione di Bilancio del novembre 2023, quando l’Amministrazione Resta decide di impiegare 50.000 euro dell’avanzo di amministrazione libero (pari a poco meno di 364.000 euro) per la ristrutturazione del Carro Trionfale, in modo da superare le criticità emerse in occasione della Festa Patronale dello scorso anno.

Il 29 dicembre 2023, un mese dopo la votazione in aula della variazione, con determinazione a firma dell’architetto Flaviano Palazzo, responsabile del Settore Lavori Pubblici, si procede ad affidare i lavori di “manutenzione, restauro e messa in sicurezza del Carro” all’impresa turese “Rossi Restauri Srl”, al costo complessivo di 46.340 euro.

Tuttavia, il 14 giugno 2024, l’impresa affidataria comunica “l’impossibilità a svolgere i suddetti lavori”. Considerata la prossimità della Festa Patronale, si è reso necessario adoperarsi per individuare in breve tempo una soluzione alternativa. Da qui deriva la decisione del Settore Lavori Pubblici di optare per l’affidamento dei lavori, suddivisi in tre “lotti”, tramite trattativa diretta sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).

Nel dettaglio, la ditta turese “Basile Restauri” si occuperà della revisione del rivestimento ligneo del Carro di Sant’Oronzo, al costo di 2.440 euro (iva inclusa), mentre i lavori di messa in sicurezza della parte strutturale in ferro saranno gestiti dall’impresa conversanese “Cupersafety srl”, a fronte di 9.638 euro.

Infine, l’esecuzione del servizio di verifica strutturale del Carro Trionfale sarà gestita dall’operatore economico rutiglianese “StudIng Ingegneria e Consulenza Aziendale”, che ha formulato un preventivo di spesa di 4.758 euro.

In definitiva, l’importo complessivo di questa prima fase dei lavori ammonta a poco meno di 17.000 euro. «La restante parte delle risorse disponibili – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Palmisano – sarà impiegata per la sostituzione delle ruote e per l’opera di restauro complessivo, di cui a breve acquisiremo i preventivi di spesa».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *