Attualità

Ritornano le aree pedonali estive

Fino al 31 agosto, stop alle auto dalle 20.30 alle 01.00

L’inizio dell’estate segna il ritorno delle aree pedonali temporanee, in vigore fino al prossimo 31 agosto. Infatti, anche quest’anno, su proposta dell’assessore Teresita De Florio, la Giunta ha formulato al Comandante della Polizia Locale, dott.ssa Milena Cisternino, gli indirizzi per inibire il traffico veicolare nelle zone centrali del paese, dove si prevede la maggiore affluenza di pedoni.

Il provvedimento, oltre a “favorire momenti aggregativi”, va incontro alle istanze delle attività commerciali, che hanno già presentato richiesta di installare i dehors, garantendo agli avventori di poter fruire il servizio in sicurezza. Inoltre, si è tenuta in considerazione la necessità di predisporre la città all’accoglienza dei tanti visitatori e turisti che giungono a Turi in concomitanza con la Festa Patronale.

Dunque, come disciplinato dall’ordinanza a firma del Comandante della Polizia Locale, dalle ore 20.30 alle ore 01.00, saranno vietati il transito, la sosta e la fermata a tutti i veicoli in Villa Comunale (area compresa tra Piazza Pertini, Piazza Moro, lato Bar Camel sino a via Eramo) e in Via Antonio Orlandi (nel tratto di strada compreso tra via Gramsci e via De Carolis).

Il divieto di circolazione per le auto scatterà a partire dalle ore 19.00 in Piazza Chiesa (tratto antistante il civico 4) e Via Antonio Orlandi, nel tratto di strada compreso tra via Manzoni e via XX Settembre.

Specifiche prescrizioni riguardano Vico I Antonio Orlandi: sarà consentito ai residenti il transito dei veicoli in condizioni di massima sicurezza, al solo scopo di raggiungere i propri garage ivi ubicati.

Infine, come anticipato dalla delibera di Giunta, per il solo mese di agosto, stop alle auto anche in via XX Settembre.

Ricordiamo che nelle aree pedonali – indicate da specifica segnaletica stradale e delimitate da barriere amovibili – è consentito l’accesso e la sosta solo ai mezzi delle Forze di Polizia e ai veicoli dei servizi di emergenza e soccorso. Inoltre, le restrizioni non si applicano ai veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie, cui è garantita la possibilità di “raggiungere, a passo d’uomo, eventuali passi carrabili dove ricoverare i veicoli di proprietà e/o in uso, ovvero per fruire delle attività presenti all’interno dell’area pedonale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *