Culturaprimo piano

Turi celebra le sue attività storiche

Un omaggio ai negozi turesi che raccontano la tradizione del nostro territorio. Il commento dei protagonisti

Venerdì 13 settembre, nella Sala Consiliare del Comune di Turi, si è tenuto un incontro pubblico dedicato alla legge regionale n. 30 del 2021, che ha istituito l’elenco ufficiale dei “Negozi storici, botteghe artigiane storiche e locali storici”.
La normativa, concepita per valorizzare e sostenere le attività commerciali attive sul territorio pugliese da almeno 30 anni, prevede incentivi mirati e rappresenta un importante strumento per tutelare il patrimonio culturale e imprenditoriale della regione.

L’evento ha avuto un duplice scopo: da un lato, approfondire le opportunità offerte dalla legge; dall’altro, rendere omaggio alle attività di Turi che hanno già ricevuto il prestigioso riconoscimento.

Relatori della serata, introdotta da Stefano de Carolis, presidente dell’associazione “La Faldacchea di Turi”, sono stati il sindaco Giuseppe De Tommaso, l’assessore Lilli Susca, la consigliere Daniela Beatrice Di Bello, il consigliere regionale Francesco Paolicelli e l’avv. Raffaella Altamura, presidente di Confindustria Provinciale di Bari

L’iniziativa si è conclusa con la consegna da parte dell’Amministrazione e di Confesercenti di una pergamena ricordo ai titolari dei “negozi storici” ufficialmente inseriti nell’elenco regionale.

De Carolis: 8 nuove candidature per il 2025

«Nel 2023, venuto a conoscenza della legge regionale 30/2021, mi sono impegnato attivamente nelpromuovere le opportunità offerte da questa normativa. Ho contattato diverse attività commerciali di Turi, sensibilizzandole sull’importanza del riconoscimento e sulle finalità previste dalla legge stessa.

Nel 2024, otto attività locali sono state ufficialmente riconosciute e inserite nell’elenco regionale. Per il 2025, stiamo lavorando per completare altre otto pratiche relative ad attività commerciali che meritano lo stesso riconoscimento. Tra queste, è stata ricostruita la storia di un altro Negozio Storico Patrimonio di Puglia, attivo dal lontano 1949.

Auspico, altresì, il conferimento del titolo di maestro artigiano storico al maniscalco Michele Cellaro, custode di un’antica tradizione familiare legata all’arte della mascalcia, un mestiere prezioso ma ormai raro e a rischio di estinzione».

Il commento dei protagonisti: le attività premiate

Le attività premiate, ognuna con una storia unica e radicata nel territorio, hanno espresso gratitudine e orgoglio per il riconoscimento ottenuto.

Cartolibreria “Punto Scuola” di Enzo e Gianni Diomeda

Ringraziamo i nostri genitori per l’avventura intrapresa quasi 60 anni fa. Per noi è un grande orgoglio portare avanti l’attività, progredire e offrire il prodotto migliore. E comunque senza la fiducia della comunità non saremmo giunti a questo traguardo.

Cartolibreria Punto Scuola

“Dolciaria Aurelia” delle sorelle Verna
Onorate di questo riconoscimento, continueremo con dedizione questa nostra passione, tramandata da nostra madre, con l’augurio di poterla trasmettere alle future generazioni.

Dolciaria Aurelia

Fiorista Andrea Saffi
La mia attività commerciale di fiorista, ebbe inizio nel 1973, grazie al lavoro e al sacrificio dei miei genitori. Dopo cinquant’anni della nostra storia, ringrazio la Regione Puglia che ha legiferato la legge 30/2021, la Camera del Commercio di Bari e la Confesercenti di Terra di Bari. Inoltre, ringrazio Stefano de Carolis per aver promosso e sostenuto questo importante risultato. Il riconoscimento di attività artigianale storica, ha dato lustro alle nostre attività, nonostante le tante difficoltà che affrontiamo quotidianamente.

“Nico Resta Uomo Abbigliamento” di Nico Resta
Sono orgoglioso di aver ricevuto questo riconoscimento dalla Regione Puglia in quanto frutto, non solo del mio lavoro, ma soprattutto di coloro che mi hanno preceduto, mio padre Giovanni e lo zio Domenico. Loro ebbero il coraggio e l’intuizione, nell’immediato Dopoguerra, di dare vita a questa attività, un tempo sartoriale, poi divenuta una boutique.

Fiorista Andrea Saffi – Nico Resta Abbigliamento

Panificio “Alba D’Oro” di Michele Santamaria
Ringrazio i promotori della Regione Puglia che hanno fortemente voluto questa iniziativa. Ritengo che riconoscere l’importanza di commercianti e artigiani, che ogni giorno si impegnano per lo sviluppo del proprio territorio, sia una cosa veramente lodevole.

Panificio Alba d’Oro

Pizzicheria “Il Pilastrone” di Maria De Tomaso-Zita
Un’esperienza gratificante che ripaga gli enormi sforzi profusi durante il nostro percorso lavorativo. Un grazie particolare a Stefano de Carolis, instancabile promotore del nostro territorio.

Pizzicheria Il Pilastrone

Ottica Pace di Tommaso Pace
Con grande orgoglio e profonda gratitudine, desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento alla Regione Puglia per avermi conferito il prestigioso riconoscimento come Attività Storica.

Ristorante-pizzeria “Al Setaccio” di Innocente Caffò
Ringrazio la Regione Puglia, la Presidente della Confesercenti di Bari Raffaella Altamura ed il concittadino Stefano De Carolis per l’impegno che hanno dedicato affinché ci venisse riconosciuto il meritato riconoscimento, spirito di tanto lavoro, dedizione e sacrifici.

Ottica Pace – Pizzeria Al Setaccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *