Culturaprimo piano

Turi protagonista della Giornata Nazionale del Dialetto

Le poesie in vernacolo del sociologo e poeta Pasquale Del Re hanno conquistato la platea dell’evento organizzato dalla Pro Loco

Il dialetto di Turi, declamato dal sociologo e poeta turese Pasquale Del Re nelle brevi rappresentazioni teatrali, letture, proverbi e detti popolari, è stato protagonista dell’evento promosso dalle Pro Loco della Delegazione Peucezia Sud in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali, che si celebra, come ogni anno, il 17 gennaio nella storica Chiesa dell’Addolorata, nel cuore del borgo antico di Casamassima.

Davanti ad un Auditorium gremito, la Pro Loco di Turi è stata rappresentata dal turese Pasquale Del Re, presidente dell’Associazione Culturale “I Dìscjadìsce”, che ha recitato alcune sue poesie: “L’Amecìzzje”, “Nu specchje andìche” e la “La rùzzene”. Nel finale, è stata proiettata la canzone turese in dialetto “Uè uè terèse” (testo di Pasquale Del Re e musica e voce di Andrea Lenato). Il brano ha deliziato tutti i presenti ed è stato particolarmente apprezzato per il suo romanticismo e per la sua ironia tagliente.

«La Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali rientra nella più ampia azione avviata dall’Unpli per la tutela e salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali» – afferma la presidente della Pro Loco di Turi, Rina Spinelli.

«Ogni singola espressione in dialetto è veicolo delle conoscenze e delle tradizioni dei nostri territori. Dialetti e lingue locali sono pertanto indispensabili alla trasmissione di tali patrimoni culturali fra le generazioni. Dalle immagini della serata, trascorsa in armonia e sinergia, sarà realizzato un contributo multimediale che raccolga e unisca i diversi accenti della nostra Terra» – anticipa la presidente Spinelli.

Giornata Dialetto 2023
Giornata Dialetto 2023
Giornata Dialetto 2023
Giornata Dialetto 2023
Giornata Dialetto 2023
Giornata Dialetto 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *