TuriBorgoAntico: quando la storia incontra il futuro
Il nuovo portale e la DMO che ridisegnano il destino di Turi
Ci sono luoghi che hanno bisogno di essere raccontati. Luoghi che custodiscono memorie, tradizioni e identità, e che chiedono soltanto di essere riscoperti con occhi nuovi. TuriBorgoAntico nasce proprio da questa esigenza, con l’ambizione di dare voce al cuore storico di Turi, celebrarne la bellezza e trasformare il Borgo in un punto di riferimento vivo e dinamico, capace di attrarre e unire.
Il progetto porta la firma di Graf S.r.l., startup innovativa impegnata nel marketing territoriale, guidata dalla visione della sua CEO Francesca Colombo. È stata lei a immaginare per prima un futuro digitale e organizzativo per il Borgo Antico di Turi, trovando il sostegno dei suoi soci che hanno creduto nel valore di questa sfida e hanno deciso di investire risorse, energie e competenze in un progetto condiviso.
Alla visione iniziale si è unita la collaborazione di Miriam Valentini, oggi Destination Manager di TuriBorgoAntico. Dopo dieci anni di esperienza internazionale nella gestione di relazioni, eventi e progetti, ha scelto di tornare a Turi per mettere le sue competenze al servizio della comunità e contribuire alla crescita del territorio.
Il risultato è un progetto che prende forma da un’idea chiara: creare un unico spazio digitale e organizzativo dove storia, cultura, gastronomia, artigianato ed eventi possano dialogare e crescere insieme. Il portale turiborgoantico.com diventa così la porta d’ingresso a questo mondo: uno strumento innovativo, pensato per cittadini, turisti e strutture locali, che raccoglie tutto ciò che Turi ha da offrire e lo racconta con autenticità e positività.
Ma TuriBorgoAntico non è soltanto un portale. È la DMO (Destination Management Organization) ufficiale del Comune di Turi: un organismo che ha la responsabilità di coordinare, pianificare e promuovere il territorio. La DMO rappresenta un passo decisivo per la comunità: mette in rete associazioni, istituzioni, strutture ricettive e operatori locali, favorendo la collaborazione e dando vita a un unico grande progetto condiviso. In questo modo, Turi può finalmente presentarsi al mondo come una destinazione integrata, coerente e competitiva.
Il portale e la DMO diventano quindi il motore di un più ampio progetto di valorizzazione: promuovere la storia e le bellezze del borgo, dalla Grotta di Sant’Oronzo al Carro Trionfale, alle chiese, le masserie, gli eventi del territorio, sostenere il turismo esperienziale e di qualità, rafforzare l’identità locale e offrire nuove opportunità a chi vive e lavora a Turi.
Con TuriBorgoAntico, Turi non solo racconta il suo passato, ma costruisce il suo futuro. Un futuro fatto di visione imprenditoriale, collaborazione e condivisione, capace di portare il nome del borgo ben oltre i suoi confini.
Oggi nel portale mancano ancora gli eventi: il dialogo con le associazioni è appena iniziato e la strategia non è quella di presentare soltanto gli ultimi appuntamenti del 2025, ma di guardare avanti. L’obiettivo è costruire con largo anticipo la programmazione 2026 e arrivare al BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano (febbraio 2026) con un calendario strutturato e coinvolgente, da mettere a disposizione dei B&B e dell’intero territorio per accogliere i visitatori in modo organizzato.
Il lavoro è ancora lungo: ad oggi è stata presentata solo una parte dell’offerta. Nei prossimi mesi l’impegno sarà quello di completare la pubblicazione dei contenuti di chiunque abbia qualcosa da offrire a un visitatore.
Nell’autunno i protagonisti diventeranno i B&B, che Graf S.r.l. intende incontrare per formalizzare tariffe condivise da portare ai tavoli di contrattazione turistica. L’obiettivo è costruire un’offerta che copra l’intero anno, e non solo i mesi estivi. Un B&B da solo non ha la forza contrattuale per incidere sul mercato: una camera non fa mercato. Ma organizzati insieme – come un vero e proprio albergo diffuso nel Borgo Antico – i gestori potranno proporre un’offerta competitiva e attrattiva, capace di trasformare Turi da semplice luogo di passaggio a destinazione protagonista.
Sempre in autunno prenderà il via la costruzione dell’identità social di TuriBorgoAntico, un progetto pensato per raccontare le bellezze del borgo e farle vivere virtualmente al mondo. Attraverso immagini, storie e contenuti coinvolgenti, i viaggiatori potranno sognare Turi, accendere il desiderio di visitarla dal vivo, assaporarne i profumi e i sapori, e camminare per le sue strade immerse sotto un cielo azzurro straordinario.
Fiore all’occhiello sarà poi l’offerta religiosa legata a Sant’Oronzo: dalla Grotta al “Cappellone”, la chiesa a sua protezione, dal Carro trionfale alla Festa Grande, fino alla Chiesa Madre con l’effigie e la reliquia del Santo. Una sezione fondamentale del sito, oggi in fase di studio, sarà dedicata a questo patrimonio spirituale, con l’obiettivo di proporlo ai visitatori online in maniera appassionante e dal vivo in modo organizzato. Questo percorso sarà sviluppato in collaborazione con la sezione “A. Pedrizzi” dei Bersaglieri di Turi.
«Avevamo promesso al Comune di accendere un riflettore su Turi nel più breve tempo possibile – spiega Francesca Colombo – e dal 4 agosto al 4 settembre abbiamo lavorato senza sosta, sfidando il ritmo lento dell’estate, per dimostrare professionalità, passione e quella forza di volontà che costituiscono il nostro DNA. Il cuore del progetto è il dialogo con i protagonisti del territorio, vere e proprie perle preziose di un’unica collana. Incontro dopo incontro stiamo scoprendo una comunità straordinaria: i turesi sanno fare molto, e sanno farlo bene».
Il ruolo di Graf, sottolinea Colombo, è proprio quello di connettere i tasselli, raccogliere queste eccellenze e portarle ai tavoli di contrattazione. L’obiettivo è garantire una visibilità capace di coinvolgere il mercato B2C, insieme a un’offerta concreta e strutturata in grado di attrarre il turismo attraverso il canale B2B.
La sfida è ambiziosa, ma quando un progetto nasce per il bene e il futuro di una comunità i risultati non tardano ad arrivare. Perché quando è un’intera comunità a sognare insieme, i sogni iniziano davvero a trasformarsi in realtà.
Un sentito ringraziamento va al Comune di Turi per la fiducia dimostrata, nella persona del Sindaco Dott. Giuseppe De Tomaso, degli Assessori e di tutti i Consiglieri, in particolare al Consigliere al turismo Dott.ssa Daniela Di Bello, che hanno creduto fin da subito nel valore del progetto. Un ringraziamento speciale anche ai partner che hanno già deciso di accompagnarci in questa avventura: Casa Vinicola Coppi, Masseria Torrelunga, Frantoio Biologico San Domenico, Cantina dei Fragni, l’Associazione Il Viandante e TurPuglia, i primi a sostenere e accogliere con entusiasmo TuriBorgoAntico.