Tutti i record e le curiosità statistiche in 125 anni di Serie A
Era il 1898 quando veniva disputato il primo campionato di calcio in Italia con una formula simile a quella di un torneo, in cui si affrontavano dalle quattro alle otto squadre in un meccanismo a eliminazione diretta.
La Prima Divisione che unificò i diversi tornei regionali venne regolamentata nella stagione 1909 – 1910, soltanto nel 1929 – 1930 la dinamica cambia e prende la forma della Serie A attuale, così come la conosciamo oggi nelle scommesse calcio con le migliori squadre d’Italia che si battono per vincere lo Scudetto nelle gare di andata e ritorno.
Il club che è presente da più tempo nella massima serie è l’Inter, che in realtà dalla prima edizione del 1929 – 1930 non è mai stato retrocesso in Serie B. La seconda squadra con più presenze consecutive in Serie A è la Roma, che fa parte del massimo campionato italiano dalla stagione 1952 – 1953.
Curiosità statistiche e record di Serie A in questi 125 anni sono tantissimi: scopriamo i particolari dei primati positivi e negativi dei club italiani, calciatori e allenatori.
I club più vincenti di Serie A
L’Albo d’Oro di Serie A non lascia spazio a dubbi, perché la Juventus è in testa con 36 Scudetti, mentre Milan e Inter inseguono la seconda stella sulla divisa con 19 Scudetti (dati aggiornati al 2023).
Al terzo posto delle squadre più vincenti di Serie A c’è il Genoa con 9 titoli, che non solo è il club più antico del campionato italiano ma è anche la prima compagine ad aver trionfato nel primo torneo disputato nel 1898.
Seguono Bologna, Pro Vercelli e Torino con 7 Scudetti, mentre Roma e Napoli hanno vinto 3 volte il Tricolore nella storia di questa competizione. A quota 2 Scudetti ci sono Fiorentina e Lazio, mentre Cagliari, Casale, Sampdoria, Novese e Verona si sono laureate solo una volta Campioni d’Italia.
Record di vittorie consecutive del campionato
Il primato dei trionfi consecutivi spetta alla Juve che ha vinto 9 campionati di fila tra il 2012 e il 2020, ma anche dal 1931 al 1935, mettendo i record di 5 Scudetti consecutivi insieme all’Inter dal 2006 al 2010 e al Torino, che vinse dal 1943 al 1949. Milan, Pro Vercelli e Genoa hanno fissato il record di 3 vittorie consecutive del campionato di Serie A.
Record negativi: le “migliori” peggiori squadre finite all’ultimo posto
Il record negativo di squadre che hanno terminato più campionati all’ultima posizione è di Bari e Pescara a pari merito con 5 ultimi posti, seguono Livorno, Venezia, Pro Patria e Verona con 4 ultime posizioni. Lecce, Modena, Legnano e Varese hanno concluso 3 campionati all’ultimo posto.
Giocatori con più presenze in Serie A
Questo record è stato fissato da Gianluigi Buffon, che ha giocato 657 partite nella massima serie, segue Paolo Maldini con 647 match disputati in Serie A e Francesco Totti con 619 partite, entrambi rispettivamente nel Milan e nella Roma: Maldini e Totti hanno disputato ben 25 stagioni nello stesso club.
Calciatori che hanno vinto più Scudetti
I primi quattro calciatori che hanno vinto più Scudetti sono della Juve dei record, al primo posto c’è Buffon con 10 Tricolori, seguono Bonucci e Chiellini con 9 trionfi, chiude il podio Andrea Barzagli con 8 campionati vinti.
I migliori bomber di Serie A e record di autogol
Il calciatore che ha segnato più gol nei 125 anni di Serie A è Silvio Piola con 274 marcature, segue Francesco Totti con 250 gol e chiude il podio Gunnar Nordhal con 225 reti.
Il record di gol segnati in un solo campionato spetta a Immobile e Gonzalo Higuain, entrambi hanno vinto la classifica marcatori chiudendo il campionato con 36 reti. I giocatori che hanno segnato il record di autogol sono Baresi nel Milan e Ferri nell’Inter con 8 reti nella propria porta durante la loro carriera.
I migliori allenatori di sempre
L’allenatore con più presenze in Serie A è Carletto Mazzone, che guida la classifica con 792 panchine più 5 spareggi.
Il commissario tecnico che ha vinto più Scudetti in Serie A è Giovanni Trapattoni con 7 Tricolori, segue Massimiliano Allegri con 6 titoli e chiudono il podio Capello e Lippi a quota 5.