Impianto “Oronzo Pugliese”, approvata la gestione targata “ASD FuturSport”
Per i prossimi tre anni, l’associazione sportiva turese gestirà i campi da calcetto, tennis e pallacanestro
Con delibera del 19 settembre, la Giunta ha deciso di affidare all’associazione “ASD FuturSport Turi”, presieduta dal dott. Michele Lorusso, la gestione della porzione agibile dell’impianto sportivo comunale “Oronzo Pugliese”, ossia i campi da calcetto, tennis e pallacanestro.
L’obiettivo del provvedimento è duplice. Da un lato si mira a promuovere la pratica sportiva, intesa come “mezzo di educazione e formazione personale e sociale di tutela e miglioramento della salute, nonché di sano impiego del tempo libero”. Dall’altro, vuole evitare che la struttura, inutilizzata da molti anni, rimanga in stato di abbandono, continuando a gravare sulle casse comunali, “considerati i costi necessari per una costante manutenzione”.
La convenzione
In base alla convenzione, che avrà validità fino al 30 giugno 2027, l’associazione si impegna al pagamento dei consumi di acqua, energia elettrica e riscaldamento, nonché alla manutenzione ordinaria e straordinaria, inclusa la realizzazione di “opere di manutenzione straordinaria che dovranno essere, di volta in volta, concordate sulla base di specifici progetti approvati dal competente Ufficio comunale, che monitorerà costantemente la loro realizzazione”.
Il pagamento del canone è stato quantificato in 60 euro (oltre iva) al mese, somma che potrà essere detratta dai costi sostenuti dall’associazione per eventuali interventi migliorativi, a patto che ogni progetto sia preventivamente validato dal Settore Lavori Pubblici e non rientri nei lavori di manutenzione già previsti.
La fruizione degli impianti sarà a pagamento e gli importi delle tariffe saranno stabiliti annualmente dalla Giunta. L’associazione avrà il compito di riscuotere tali tariffe, dotandosi di bollettari vidimati dal Comune di Turi, e, con cadenza trimestrale, verserà all’Ente il 30% degli importi incassati.
Oltre a dover stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi per un massimale di 500.000 euro, l’associazione è tenuta a garantire, per un massimo di 30 giorni all’anno, la disponibilità gratuita degli impianti durante la mattina, al fine di consentire lo svolgimento di attività scolastiche o di venire incontro a specifiche esigenze istituzionali.
Infine, tra gli altri impegni previsti a carico del gestore figurano la pulizia degli impianti, degli spogliatoi, dei servizi, di tutte le aree annesse nonché di quelle esterne che consentono l’accesso alle strutture; l’apertura e la chiusura degli impianti, la sorveglianza sull’accesso degli utenti e del pubblico con servizio di guardiania e custodia; la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.