CulturaPrimo Piano

A Turi, “L’ossessione del Centro” di Pino Pisicchio

Lunedì 21 luglio, alle ore 20.00, sarà presentato il nuovo libro di Pino Pisicchio

Lunedì 21 luglio 2025, alle ore 20:00, nel Portico dell’Auditorium Comunale di Turi (via Indro Montanelli – Largo Pozzi), si terrà la presentazione del libro “L’ossessione del Centro” di Pino Pisicchio, edito da Rubbettino.

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “Consenso Informato” con il patrocinio del Comune di Turi, rappresenta un’importante occasione di riflessione politica e culturale su uno dei temi più dibattuti della contemporaneità: la crisi e il futuro del pensiero politico centrista.

Pino Pisicchio, parlamentare per sei legislature, giornalista professionista e professore ordinario di diritto pubblico comparato, propone nel suo volume una lucida analisi del “centro che non c’è più” nella politica italiana. Un’ossessione ricorrente – scrive l’autore – che attraversa un sistema politico sempre più polarizzato tra destra e sinistra, privo di una forza di equilibrio capace di rappresentare una visione moderata e dialogante.

Nel suo saggio, Pisicchio esplora la genealogia culturale e storica del centro, la sua crisi d’identità, il rapporto con gli altri poli ideologici e l’urgenza di una sua possibile rigenerazione, in Italia come nelle altre democrazie occidentali.

A dialogare con l’autore sarà Giuseppe De Tomaso, Sindaco di Turi, già Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, editorialista del quotidiano la Repubblica e collaboratore di Rai Storia, Il Mondo e Formiche.

Il programma della serata

  • Ore 20:00 – Accoglienza del pubblico
  • Ore 20:30 – Conversazione tra Giuseppe De Tomaso e Pino Pisicchio
  • Ore 21:30 – Interventi del pubblico e conclusioni

L’incontro si propone di offrire alla cittadinanza un momento di approfondimento di alto profilo, promuovendo il Portico dell’Auditorium come spazio pubblico dedicato al confronto delle idee, al dibattito politico e alla partecipazione democratica.

L’ingresso è libero. La cittadinanza è invitata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *