A Turi un convegno sul futuro dell’imprenditorialità femminile
Istituzioni e imprenditrici a confronto tra sfide, opportunità e progetti per la crescita del territorio
Venerdì 23 maggio, nell’ambito del progetto “Il tempo delle ciliegie a Turi”, si parlerà di imprenditorialità femminile, un tema di crescente centralità per l’intero territorio: l’imprenditorialità femminile.
Dopo i saluti del sindaco Giuseppe De Tomaso e del dott. Emanuele Ventura, Presidente dell’associazione “Cultura&Armonia”, seguiranno gli interventi dei relatori: la senatrice Vita Maria Nocco, la consigliera regionale Lucia Parchitelli, l’assessore Lilli Susca, Gianluca Budano, Dirigente Generale di Arpal Puglia, Anna Giacovelli, business developer presso “Giacovelli Srl”, Francesca Lonigro, imprenditrice agricola.
Moderato da Piero Lasorella, delegato per la “Sagra della Ciliegia Ferrovia”, l’incontro si propone come “Un momento di ascolto, confronto e ispirazione che merita la partecipazione di tutta la comunità. Perché sostenere l’imprenditorialità femminile significa investire in libertà, crescita e cambiamento”.
L’appuntamento rappresenta un’occasione unica per riflettere su sfide, opportunità e prospettive per le donne che fanno impresa, valorizzando il contributo apportato alla rinascita economica e sociale del territorio.
Appuntamento venerdì 23 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Cozzolongo.
