CulturaNews

Approvato il “Cammino delle Città Oronziane”

Da Turi ad Andrano, l’itinerario promuoverà territori e tradizioni legati al culto di Sant’Oronzo

Martedì 20 febbraio, a Botrugno, le delegazioni dei Comuni “uniti nel nome di Sant’Oronzo” si sono incontrate per continuare il cammino avviato nel 2021, con la firma del protocollo d’intesa, e proseguito nel 2022 con la firma della Convezione che ha reso operativa l’Associazione delle “Città Oronziane”.

Il “Cammino delle Città Oronziane”

Dopo tre anni di impegno condiviso, si raggiuge un altro importante traguardo: alla presenza di Mons. Michele Seccia, Arcivescovo Metropolita di Lecce, è stato illustrato il protocollo d’intesa tra i Comuni e le parrocchie. Inoltre, è stato ufficialmente approvato il “Cammino delle Città Oronziane”, che verrà inserito nel catalogo dei Cammini religiosi del Ministero del Turismo.

A rappresentare la comunità turese in questo nuovo storico approdo erano presenti il vicesindaco Stefano Dell’Aera, don Giuseppe Rotolo, arciprete della Chiesa Madre, ed Andrea Saffi, presidente del Comitato Feste Patronali.

Un percorso di Fede e Cultura

Come precisato dal prof. Renato Di Gregorio, responsabile della Segreteria dell’Associazione “Città Oronziane”, l’itinerario partirà da Turi e arriverà ad Andrano (Lecce), dipanandosi dal cuore della Valle d’Itria al Tacco dello Stivale.

Lungo questo percorso, i fedeli avranno l’opportunità di ripercorrere le tracce culturali e religiose di Sant’Oronzo, immergendosi nelle radici storiche e spirituali della “Puglia Oronziana”.

L’ambiziosa operazione sarà sovrintesa da una rete che, alimentata dalla devozione al nostro Santo Patrono, darà vita ad un progetto integrato di promozione e marketing culturale, finalizzato ad esaltare i luoghi e le tradizioni legati al culto del primo Vescovo di Lecce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *