Politicaprimo piano

“Continuo a lavorare per Turi con dedizione e responsabilità”

Il consigliere Paolo Tundo risponde alle critiche per il mancato incarico assessorile e illustra i progetti per migliorare i servizi offerti alla comunità

«Convivo quotidianamente con le critiche di chi mi “rinfaccia” di non essere assessore. I cittadini che hanno riposto la loro fiducia in me si aspettavano che, nel rispetto della volontà politica, entrassi a far parte della Giunta. Purtroppo, ciò non è accaduto, poiché il sindaco ha scelto la formula della “staffetta”, impegnandosi formalmente a conferirmi l’incarico assessorile a metà mandato». Così inizia la chiacchierata con Paolo Tundo, consigliere di maggioranza, che tiene a mettere in chiaro con gli elettori la sua posizione.

«In politica – aggiunge – a volte bisogna fare dei sacrifici. Io li sto facendo oggi per il bene dell’Amministrazione e della comunità. Pur non facendo parte della Giunta, dove sono rappresentato dal sindaco, sto lavorando con impegno e grande senso di responsabilità per portare avanti al meglio le deleghe affidatemi».

Chiarita la sua posizione politica, Tundo ci accompagna in un approfondimento sulle deleghe che segue direttamente (servizi sociali, sanità, rapporti con le forze armate e tutela degli animali d’affezione), raccontando i progetti in corso e gli obiettivi futuri.

Nuova Stazione dei Carabinieri, una priorità per sicurezza e decoro

«La caserma dei Carabinieri ha sempre rappresentato per me una priorità, sia per motivi legati alla sicurezza, sia per dare il giusto decoro all’Arma dei Carabinieri e per assicurare la piena accessibilità ai cittadini» – ribadisce il consigliere Tundo.

«La questione risale al 2012, quando il Ministero dell’Interno approvò un finanziamento di 2 milioni di euro destinato all’abbattimento, ristrutturazione e ampliamento della “vecchia caserma”, situata nei pressi di Largo Pozzi. Tuttavia, i ritardi burocratici hanno complicato il percorso.
A luglio del 2024 – spiega – subito dopo l’insediamento dell’Amministrazione De Tomaso, mi sono recato presso il Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche per incontrare l’ingegnere Di Monte, responsabile del procedimento. Durante il colloquio è emerso che, a causa dei tempi tecnici, il termine ultimo per l’ammissibilità della spesa – fissato al 31 dicembre 2023 – è stato superato.
Per ovviare a questa situazione, il finanziamento sarà trasferito sul Fondo del Programma Operativo Complementare (POC) “Legalità”».

«Il sindaco – chiosa – ha già inviato una comunicazione ufficiale al Ministero dell’Interno e al Provveditorato delle Opere Pubbliche per sollecitare questa conversione del finanziamento. Confidiamo di ricevere presto buone notizie, così da procedere con un progetto che riteniamo essenziale per la nostra comunità».

Sanità: l’ex cinema Zaccheo diventerà la nuova sede dell’ASL

«Come concordato con il sindaco – dichiara il consigliere Tundo – l’obiettivo primario era garantire in tempi rapidi una nuova struttura per l’ASL, anche in ragione del fatto che Turi è risultato l’unico Comune escluso dai fondi regionali per le “Case di Comunità” o “Case della salute”.

«A tal fine – prosegue – insieme al sindaco, ho interloquito con il direttore generale dell’ASL Bari e gli uffici competenti della Regione Puglia, ottenendo il benestare al cambio di destinazione d’uso dell’ex Cinema Zaccheo.
La struttura, originariamente pensata come centro socio-assistenziale, sarà trasformata nella nuova sede dell’ASL. Qui confluiranno il centro prelievi, i servizi specialistici e il 118 medicalizzato.
Nella vecchia sede di via Rutigliano, invece, resteranno il servizio di riabilitazione, il consultorio familiare e il centro CUP.
Agli inizi di gennaio dovremmo riuscire a definire la convenzione tra Comune e ASL per cedere gratuitamente la gestione della struttura. Se le tempistiche saranno rispettate, la nuova sede sarà operativa da aprile 2025».

«Questa scelta – rimarca il consigliere – è stata dettata anche dalla volontà di scongiurare il rischio di perdere la postazione del 118, attualmente ubicata in una sede non idonea. In parallelo, l’Amministrazione sta ragionando sulla possibilità di cedere l’area di via Conversano, a fronte della garanzia da parte di ASL e Regione Puglia di finanziare la realizzazione di un polo medico, come previsto fin dall’inizio».

Politiche sociali, pronti i contributi per centri estivi e asilo nido

«Come anticipato – afferma Tundo – l’Amministrazione ha approvato le delibere e i relativi avvisi pubblici per erogare i contributi destinati ai “Centri estivi” e ai servizi educativi per la prima infanzia, confermando l’impegno a supportare le famiglie turesi, migliorando l’accesso ai servizi educativi e garantendo un sostegno concreto nel percorso di crescita dei nostri bambini».

«Per i “Centri estivi” – chiarisce – il Comune di Turi ha ottenuto un finanziamento di 13.500 euro dal Ministero per la Famiglia, somma effettivamente incassata il 25 ottobre. Poiché queste risorse vanno impegnate entro fine anno, si è deciso di destinarle a titolo di rimborso, non superiore a 100 euro, per le famiglie turesi con figli minori (da 0 a 17 anni), che abbiano frequentato (dal 1° giugno a 31 dicembre 2024) attività presso Centri con funzione educativa/ricreativa (ad esempio le ludoteche); associazioni sportive iscritte al Registro Nazionale del CONI e Centri con funzioni socio-educative (gioco, animazione, svolgimento dei compiti)».

«Quanto al Fondo ministeriale per i servizi educativi per la prima infanzia, Turi è risultato assegnatario di 92.000 euro, corrispondenti a 12 utenti aggiuntivi. Tale somma sarà impiegata per supportare le famiglie con figli di età compresa tra 3 e 36 mesi, offrendo un contributo economico a copertura delle spese per la frequenza di asili nido privati presenti a Turi o nei Comuni limitrofi».

Assistenza specialistica, nuovo sollecito all’Ufficio di Piano

«Sono ormai trascorsi due mesi da quando l’Ambito Territoriale Sociale di Gioia ha stanziato 140.000 euro per l’assistenza specialistica scolastica e l’autismo. Ora è necessario che l’Ufficio di Piano di Gioia avvii le procedure per appaltare il servizio» – incalza il consigliere di maggioranza, respingendo al mittente le accuse di “inerzia” da parte dell’Amministrazione De Tomaso.

«Sappiamo bene quanto la figura degli educatori sia importante nelle nostre scuole; per questo abbiamo sollecitato nuovamente gli uffici competenti affinché l’iter venga completato il prima possibile» – chiosa.

Asilo Nido, passi avanti verso l’attivazione

«L’asilo nido di via Mola resta un’altra delle priorità di questa Amministrazione» – conferma il consigliere Tundo, informando che «insieme al sindaco, abbiamo incaricato la Responsabile del Settore Servizi Sociali, la dott.ssa Pizzutilo, di elaborare un preventivo indicativo dei costi di gestione della struttura. Questo passaggio è essenziale per individuare attraverso un avviso pubblico una cooperativa a cui affidare la gestione dell’asilo, che speriamo di rendere finalmente operativo per il prossimo anno scolastico».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *