Elezioni Comunali: Giuseppe De Tomaso presenta la sua squadra
“Turi Volta Pagina”, un mix tra esperienza e novità che traghetterà Turi dal “Medioevo al Rinascimento”
Sabato 4 maggio, in piazza Aldo Moro, il candidato sindaco Giuseppe De Tomaso ha presentato ufficialmente la squadra della lista “Turi Volta Pagina”, determinata a chiedere la fiducia dei cittadini per imprimere una “svolta” al paese.
“Le spie della profonda crisi”
«Per me rappresenta un onore essere stato scelto come candidato sindaco da questa splendida squadra su un programma concreto e decisivo per il futuro di Turi» – ha esordito De Tomaso, entrando nel merito dei segnali che indicherebbero «una stasi e una sonnolenza quasi endemica».
In sintesi, le spie di «una profonda crisi» che graverebbe sul destino del nostro paese sarebbero sostanzialmente tre: l’assenza di cantieri, il deprezzamento del valore di vendita degli immobili e la «colpa imperdonabile di non essere stati in grado di creare le condizioni infrastrutturali e giuridiche per un’area produttiva che attiri investimenti».
Quest’ultimo aspetto diventa ancora più rilevante alla luce dei nuovi orientamenti economici della politica comunitaria: «l’Europa tenderà a dare meno soldi ai paesi che si spopolano. Se un paese continua a perdere attrattività nei confronti di coloro che vogliono investire e creare posti di lavoro, accadrà che per gli stessi servizi i contribuenti pagheranno più soldi. È fondamentale cambiare verso, è in ballo non solo l’avvenire di una comunità ma il portafoglio di ciascuno».
Alcuni spunti programmatici
Nel discorso, De Tomaso ha anticipato alcuni punti programmatici ritenuti prioritari. In particolare, si è accennato al cimitero che versa in una «condizione scandalosa per la dignità dei parenti e di coloro che non ci sono più», e alla provinciale Turi-Casamassima, definita «una strada che produce morte e sottosviluppo», una debolezza infrastrutturale che va risolta con un’interlocuzione pressante su Regione e Ministero.
Non è mancato un rapido focus sulla sanità, esponendo l’esigenza di «chiedere all’ASL l’apertura a Turi di un ufficio, pagato dai Piani di Zona, in modo da evitare che ci sia una sorta di corsa in un labirinto in cui tutti si perdono, mancando di rispetto alle persone anziane, che vanno assistite prima e soprattutto dopo la malattia. Bisogna creare una mini “Casa della Salute” e ci vuole anche un numero verde in cui poter presentare i propri problemi e avere una risposta risolutiva».
Infine, il candidato sindaco ha illustrato anche la strategia per rilanciare le ciliegie, cuore del comparto agricolo turese, e superare l’annosa questione dei prezzi irrisori riconosciuti ai produttori: «Dobbiamo farci carico di creare un Consorzio Puglia e chiedere al governo di defiscalizzare gli investimenti pubblicitari all’estero – in particolare in India e in Cina, dove si concentra il maggior numero di milionari. Per far questo occorre essere leader nel proprio territorio e poi premere ogni giorno sul Governo e sul Parlamento». «Con una campagna mediatica di forte impatto internazionale, il prezzo di vendita raddoppierebbe».
“La squadra: un mix tra esperienza e novità”
«Il Comune – ha dichiarato Giuseppe De Tomaso prima di presentare i candidati della lista “Turi Volta Pagina” – dovrà essere un “sindacato di territorio”: dobbiamo essere i principali sostenitori di tutte le cause giuste che rispecchiano l’interesse generale del paese. È inimmaginabile pensare di poter crescere senza un’azione corale».
«Credo che, sotto questo aspetto, la squadra che ho l’onore di rappresentare offra il massimo delle garanzie, poiché rappresenta un mix tra esperienza e novità. È difficile mettere assieme questi due concetti – ha commentato – e vi assicuro che tutte le svolte e le rivoluzioni hanno sempre tenuto conto della necessità di coniugare e conciliare l’esperienza di chi ha già operato con l’entusiasmo di chi si accinge, anche perchè così si fa scuola, si crea nuova classe dirigente».
«La nostra squadra è cementata dal programma». «Ora tocca misurarci con la realtà dei problemi, con la scarsità delle risorse e con la necessità di trovare sempre nuovi canali di finanziamento».
«Dobbiamo passare dal Medioevo al Rinascimento» – ha concluso De Tomaso dando appuntamento ai prossimi comizi, in cui verrà illustrato in maniera dettagliata il programma.
LA LISTA “TURI VOLTA PAGINA”
- Vito Nicola D’Addabbo
Agente di intermediazione merceologico e immobiliare - Teresa De Carolis
Dott.ssa magistrale in Management dei Beni Culturali - Teresita De Florio
Imprenditrice - Vito Nicola De Grisantis (detto Nicola, Nico)
Dottore commercialista - Pasquale Del Re
Sociologo - Giacomo De Michele
Ingegnere edile - Daniela Beatrice Di Bello
Farmacista - Angela Anna Di Pinto
Insegnante/coordinatrice didattica - Anna Maria Di Venere
Imprenditrice - Angelo Gasparro
Avvocato e docente - Francesco Nicola Mercieri (detto Franco)
Manager - Angelo Palmisano
Imprenditore agricolo - Sergio Spinelli
Ufficiale dell’Esercito - Pasqualina Susca (detta Lilli)
Insegnante - Paolo Tundo
Tecnico sanitario di radiologia medica - Giovanna Elisabetta Zaccheo (detta Giannalisa)
Avvocato mediatrice civile commerciale