Eventi

“Il cancro si eredita? Le risposte della genetica”

A Turi un incontro per capire il ruolo dell’ereditarietà nei tumori

Quanto conta la genetica nello sviluppo dei tumori? È possibile ereditarli? E soprattutto, come possiamo utilizzare la conoscenza scientifica per prevenirli?
A queste domande proveranno a rispondere medici, genetisti e ricercatori durante l’incontro pubblico “Il cancro si eredita? Le risposte della genetica”, in programma sabato 25 ottobre alle ore 18:00 presso l’Auditorium Comunale di Turi (via Indro Montanelli).

L’evento è promosso dal Comitato AIRC di Turi con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari e del Comune di Turi, e rappresenta un’occasione preziosa per fare chiarezza su un tema spesso circondato da incertezze e false convinzioni.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Turi, dott. Giuseppe De Tomaso, e introdotto e moderato dalla dott.ssa Ilenia Dell’Aera.

Seguiranno gli interventi di esperti di rilievo nazionale:
– Dott. Filippo Anelli, Presidente nazionale FNOMCeO;
– Dott.ssa Lucia Forte, Presidente del Comitato Puglia di Fondazione AIRC;
– Prof.ssa Alessandra Castegna, docente di Biochimica Clinica e Molecolare all’Università di Bari “Aldo Moro”, titolare di un Investigator Grant AIRC;
– Dott.ssa Marialucia Caruso, Primario di Anatomia e Istologia Patologica presso l’IRCCS De Bellis di Castellana Grotte;
– Dott.ssa Margherita Patruno, Medico Genetista dell’Ambulatorio Tumori Eredo-Familiari IRCCS Giovanni Paolo II di Bari;
– Dott.ssa Mariagrazia D’Agostino, ricercatrice AIRC specializzata in Scienze Biosanitarie;
– Dott. Modesto Lerede, Medico di Medicina Generale e fiduciario dell’Ordine dei Medici di Turi.

Nel corso della serata si parlerà di genetica, prevenzione e ricerca, affrontando in modo chiaro e accessibile i principali dubbi legati alla trasmissione ereditaria dei tumori.
Un’occasione per i cittadini, le famiglie e i professionisti della salute di comprendere meglio quali fattori genetici influenzano il rischio oncologico e quali strumenti oggi la scienza mette a disposizione per prevenirli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *