AttualitàNews

“Turi, Davvero!” inizia dalla Sicurezza Urbana

Il prossimo 3 novembre si svolgerà il primo incontro tematico promosso dal comitato civico rappresentato dal prof. Leogrande

Come preannunciato a conclusione della presentazione dell’indagine “Come si vive a Turi” che si è tenuta a fine luglio dal prof. Domenico Leogrande – portavoce del comitato civico “Turi, Davvero!” – prende inizio una serie di incontri su tematiche che si sono rivelate sensibili e critiche agli occhi dei cittadini turesi.

Il primo di questo incontri verterà sul tema della sicurezza urbana e si terrà il giorno 3 novembre 2023 alle ore 17,00 presso la Casa delle idee a Turi.

«Dall’indagine “Come si vive a Turi”, volta a conoscere l’opinione dei cittadini turesi su diversi aspetti della comunità, è emerso che più del 50% rispondenti teme la diffusione della criminalità e del consumo di stupefacenti. È stato proprio questo lo spunto per un approfondimento sul tema della sicurezza urbana che, in senso più ampio, include aspetti come l’inclusione sociale, la riqualificazione socio-culturale, l’urbanistica e, per taluni aspetti, anche la sicurezza sul luogo di lavoro» – dichiara il prof. Domenico Leogrande.

A discuterne oltre agli esponenti del Comitato “Turi, Davvero!” – il prof. Domenico Leogrande e il Dott. Leonardo Coppi, conoscitore in tema di sicurezza urbana, in quanto appartenente alle forze di Polizia e docente/formatore su “salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – saranno presenti autorevoli relatori che illustreranno le varie sfaccettature della “Sicurezza Urbana”. Dalla gestione operativa, alle responsabilità giuridiche, offrendo prospettive di analisi e fornendo utili informazioni tecniche ai cittadini partecipanti, per accogliere suggerimenti e proposte.

Il primo intervento sarà a cura dell’Architetto Ilaria Morga, “urban safety managenent espert”, la quale, in virtù delle sue competenze nell’ambito del governo delle città complesse e vera appassionata della materia, racconterà gli aspetti generali della sicurezza urbana, indicando cos’è, come viene percepita dai cittadini, anche attraverso esempi e teorie adottate per lo studio del fenomeno.

A seguire, il dott. Pietro Palmisano – funzionario della Polizia di Stato, in servizio alla Questura di Bari – illustrerà le norme a disposizione dell’autorità Comunale per poter far fronte all’esigenza di sicurezza in materia di micro-criminalità.

Con il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Sacchetti, per anni Comandante della Stazione Carabinieri di Turi, verrà approfondita, invece, una tematica molto cara ai cittadini turesi, ovvero la gestione, degli anni scorsi, da un punto di vista giuridico e operativo, con cui si è dovuto far fronte alla calata dei lavoratori stranieri, riversatisi a Turi durante il periodo della raccolta delle ciliegie.

L’ultimo intervento sarà a cura del dott. Nicola Leone, attuale Comandante del Corpo della Polizia Locale di Turi, e sarà focalizzato sulle modalità operative con cui sono stati gestiti, dal punto di vista della sicurezza urbana, i due cosiddetti “grandi eventi” della comunità turese: la festa patronale e la sagra delle ciliegie.

Verrà fatto infine, un approfondimento sull’innovazione tecnologica inerente la gestione della sicurezza urbana.
Il tema della sicurezza urbana è oggi di grande rilevanza a livello mediatico: va infatti considerato l’aspetto che a livello di dialogo c’è tra l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e il Ministero dell’Interno circa il prossimo d.d.l. sulle tematiche della sicurezza urbana” – afferma Leonardo Coppi. Oramai c’è una sformata continua, di “decreti sicurezza” che hanno come campo di applicazione la città e i poteri e le relative responsabilità dei suoi amministratori.
Ampio risvolto, sarà anche dato, all’opera resa gratuitamente dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, alla loro sicurezza personale e durante le molteplici mansioni svolte.

Il convegno sarà quindi una grande occasione per cercare di fornire risposte alle più svariate domande che tutti i cittadini si pongono: “Qual è il futuro delle politiche di sicurezza urbana?”, “Come coordinare al meglio la sicurezza urbana?”, “A che punto è la formazione degli ausiliari nella gestione della sicurezza?” e altro, altro… ancora!

L’appuntamento è per venerdì 3 novembre 2023 alle ore 17,00 presso la Casa delle idee a Turi.

Tutta la cittadinanza è invitata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *