“Lecce Sacra e il Vescovo Oronzo, Santo e Taumaturgo”
Sabato 29 luglio, sarà presentato a Turi l’ultimo saggio dello storiografo Mario Cazzato
Sabato 29 luglio, alle ore 21.00, il largo antistante la Chiesa di San Rocco ospiterà la manifestazione culturale “Lecce Sacra e il Vescovo Oronzo, Santo e Taumaturgo”.
L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire la conoscenza storico-iconografica del nostro Santo Patrono, partendo dall’ultima pubblicazione dell’architetto e storiografo Mario Cazzato, “Lecce Sacra” (edizioni Artwork Cultura), che ripropone l’omonima opera del 1634 di Giulio Cesare Infantino, con la prefazione dall’Arcivescovo di Lecce, Mons. Seccia.
Da programma, dopo i saluti istituzionali del primo cittadino Ippolita Resta, Stefano de Carolis, presidente dell’Associazione Culturale “La Faldacchea di Turi”, modererà il dialogo tra l’autore e Padre Antonio Calisi, diacono della Chiesa Cattolica di rito Bizantino, docente, teologo e proficuo scrittore.
L’evento, patrocinio gratuitamente dal Comune di Turi, è promosso dall’Associazione Culturale “La Faldacchea di Turi”, con il supporto degli sponsor Farmacia Mastrolonardo, Dolciaria Aurelia, Cristalli di Zucchero e Luciana I dolci.
Mario Cazzato
Ha studiato architettura a Roma. Ha pubblicato circa 200 pezzi tra saggi e libri. Dirige alcune collane editoriali. Ha pubblicato con la Zecca dello Stato e con editori nazionali. Del 2015 l’Atlante del Barocco, opera monumentale di circa 900 pagine. È considerato il più importante studioso del barocco pugliese. Attualmente è segretario della Società Storica di Terra d’Otranto.
Antonio Calisi
Diacono della Chiesa cattolica di rito bizantino dell’Eparchia di Lungro (CS) degli Italo-albanesi dell’Italia continentale, vive a Bari, con sua moglie Magda Pacillo, dove insegna Religione Cattolica al Liceo Classico Statale “Socrate”. È Dottore in Sacra Teologia, laureato in Scienze Storico-Religiose all’Università “La Sapienza” di Roma. Maestro iconografo, dipinge icone secondo la tradizione bizantina che ha appreso dai suoi numerosi viaggi nei monasteri di Russia, Romania, Grecia e Monte Athos.
Tra le sue pubblicazioni: “I difensori dell’icona” (2017), “Paolo, Apostolo di Cristo” (2018),”Monachesimo e Iconoclastia” (2023), “Divina Commedia e Sacra Scrittura” (2023), “Il Vangelo secondo don Lorenzo Milani” (2023).
