Premio “Donna Noci 2024”, Giovanna Giannandrea nominata presidente onoraria
Il premio, alla sua prima edizione, nasce per celebrare l’impegno culturale e sociale delle donne
Venerdì 15 marzo, presso il Cineclub MU.RA di Noci, l’associazione Lillymod, con il supporto di Willy Green Technology, ha presentato la prima edizione del premio Lillymod “Donna Noci 2024”.
L’evento, ideato per promuovere l’empowerment femminile, ha celebrato le donne e le sfide affrontate per il progresso culturale e la parità di genere, riconoscendo l’impegno e le battaglie politiche che si continuano a sostenere in tutto il mondo.
Sul tema sono intervenute le istituzioni, a partire da Lucia Parchitelli, consigliera regionale e presidente della Sesta Commissione Cultura, Francesco Intini sindaco di Noci, Francesca Tinella assessore al welfare del Comune di Noci e personalità del mondo imprenditoriale come Giovanna Giannandrea, amministratrice unica della Willy Green Technology, che ha fortemente caldeggiato la manifestazione: “In Italia, il lavoro per le pari opportunità è iniziato nel 1945, quando il diritto di voto è stato esteso senza alcuna distinzione di sesso e la Costituzione ha riconosciuto a uomini e donne la parità dei diritti. Ma la strada da fare è ancora lunga. Oggi, il nostro compito è garantire alle ragazze e alle donne parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, alla giusta rappresentanza nei processi decisionali politici ed economici. Solo in questo modo è possibile promuovere una società più equa e sostenibile di cui potrà beneficiare l’umanità intera”.

Chiara Di Pinto, presidente dell’associazione culturale Lillymod, ha spiegato così la decisione di coinvolgere Giannandrea: “La normalità, alle volte, è straordinaria. Donne- modello spesso passano inosservate perché non chiedono di essere sotto i riflettori, ma con abnegazione e spirito di sacrificio si dedicano agli altri e non fanno mai mancare il proprio contributo alla comunità. Come Giovanna Giannandrea, amministratrice unica Willy Green Technology, esempio virtuoso di forza e imprenditorialità, che ho fortemente voluto in questo progetto come supporter per la sua sensibilità e concretezza nei confronti della promozione della cultura di genere”.
Poi Di Pinto ha spiegato l’assegnazione del premio Lillymod Donna Noci 2024 alla dottoressa Maria Christina de Tommasi, magistrato, già giudice del Tribunale di Taranto e dal 2014 Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Matera: “L’ accesso delle donne in magistratura è avvenuto al termine di un percorso impervio e lungo. Solo con la sentenza n. 33/1960 della Corte Costituzionale si è arrivati a sancire l’incostituzionalità della norma che esclude le donne da tutti gli uffici pubblici perché in contrasto con l’articolo 51, secondo cui va garantito l’accesso paritario agli uffici e alle cariche elettive. L’Associazione culturale Lillymod ha voluto istituire la prima edizione del premio” Donna Noci 2024″ per riconoscere pubblicamente i meriti della dottoressa Maria Christina De Tommasi per il coraggio con cui si è distinta e ha affrontato il suo ruolo in magistratura, rompendo gli schemi, riuscendo a coniugare carriera e vita privata”.
Durante l’evento sono intervenuti anche Tiziana Cecere presidente dell’associazione “Fermi con le mani”, Antonio Genchi consigliere nazionale dell’associazione Gens Nova OdV, delegato per la Puglia, e Pierfrancesco Impedovo criminologo, per approfondire la discussione sul tema donne e diritti, al fine di attivare azioni concrete per la costruzione di una realtà più inclusiva.
La serata, presentata da Anastasio Mottola e moderata da Francesca Amatulli, ha visto anche l’alternarsi di letture tratte dal libro “Ti prometto il mare” di Paola Colarossi, curate da Stella Addario.
Infine, anche il dottor Emanuele Ventura, responsabile delle politiche aziendali di Willy Green Technology, ha voluto sottolineare l’importanza della diffusione di una corretta cultura su questi temi per generare circoli virtuosi e solidali: “La Willy Green Technology si sta muovendo sempre più in questa direzione per favorire l’occupazione femminile nei ruoli apicali perché le donne rappresentano il progresso e il futuro della società. La Willy sarà sempre felice di aprirsi a nuove iniziative e alla promozione della cultura delle pari opportunità”.
A chiusura della manifestazione, Chiara Dipinto, presidente di Lillymod, ha avuto il piacere di fare dono a Giovanna Giannandrea, amministratrice unica di Willy Green Technology, della targa con la tessera onoraria dell’associazione per il grande impegno profuso a sostegno delle attività culturali sul territorio.
